Luserna San Giovanni

Il comune più popoloso della Val Pellice


Il Comune di Luserna San Giovanni

Luserna San Giovanni è il comune più popoloso della Val Pellice.
Nata dall'unione nel 1871 di Luserna e di San Giovanni, conserva ancora oggi le tracce delle diverse identità: la zona collinare di San Giovanni con il vecchio nucleo abitativo; il borgo medioevale di Luserna costruito alla confluenza tra il Pellice e il Luserna, ai piedi della collina del Castello, e il borgo nuovo di Airali a fondovalle. La storia di Luserna si interseca e domina quella degli altri comuni della zona dal momento che fin dal medioevo fu un'indiscussa sede economica con fiere e mercati di importanza internazionale e forse per questo scelta nell'XI secolo come residenza dai più importanti signori della zona, noti poi come Signori di Luserna. Oggi Luserna San Giovanni è una piacevole cittadina che divide gli spazi e l'impegno della sua gente tra il lavoro agricolo e l'impiego nelle piccole industrie. Di grande rilievo per la zona è l'attività di estrazione e lavorazione della pietra di Luserna.

Comune più popoloso della Val Pellice, centro di raccordo tra diversi territori circostanti per via della sua vastità e della sua importanza come polo industriale, di cultura e di percorsi naturalistici. Oltre a vantare una storia millenaria che raggiunge il suo apice con il casato dei Conti di Luserna fino alla storia del popolo valdese e l’unificazione di Luserna e San Giovanni. Comune riconosciuto in tutto il mondo per la Pietra di Luserna. 

Il cioccolato e i prodotti dolciari in genere (tre Remagi, grissinificio), i prodotti del paniere enogastronomico della valle. 

Da Vedere a Luserna San Giovanni

Luserna San Giovanni è un comune di circa 8.000 abitanti che sorge nel cuore della Val Pellice, a 52 chilometri da Torino. Attraversata da due fiumi, il Pellice e il Luserna, è il paese più popoloso della valle. Comprende la collina di San Giovanni (con il vecchio nucleo abitativo), la pianura del fondo valle (dove sorgono gli Airali, capoluogo del Comune e centro residenziale di recente costruzione) e Luserna (l’antico borgo medievale costruito alla confluenza tra il Pellice e il Luserna, ai piedi della boscosa collina del “Castello”).

La vicenda storica di questo paese è singolare, poiché il Comune è nato dalla fusione di due entità distinte, Luserna e San Giovanni, nel 1871. Il palazzo del Municipio, risalente al 1872, è costruito a ridosso di Piazza Partigiani, nel centro di Airali. Ma tutto il territorio di Luserna San Giovanni è un mondo da scoprire, che svela al visitatore inaspettate bellezze, la sua storia e i suoi segreti più autentici.

  • Luserna


Partendo dalla piazza del Municipio, attraversata la rotonda sulla Provinciale che porta a Torre Pellice, s’imbocca la strada alberata che conduce a Luserna, visibile a poca distanza su un bastione morenico. Dopo aver costeggiato gli splendidi impianti sportivi (piscina, campi da tennis, campo da calcio, palestra, pista da roller e campo da beach-volley), valicando un ponte in pietra, si passa sulla riva destra del torrente Pellice. Dopo un’ampia curva, eccoci nell’ambito di Luserna.

I primi documenti che ne attestano l’esistenza risalgono all’XI secolo. Posta all’imbocco della Val Pellice, in un luogo di passaggio obbligato per recarsi sia nelle valli di Angrogna e di Luserna, sia - più ad ovest - in Francia, il paese divenne un importante centro commerciale: la fiera del 2 novembre fu per secoli una delle più ricche e frequentate dell’intero arco subalpino. Ciò può spiegare perché Luserna fu scelta, attorno all’XI secolo, come residenza della famiglia più importante della zona, da allora nota come quella dei signori (poi conti) di Luserna.

La storia di questo casato, suddivisosi nel tempo nei tre rami dei Manfredi, dei Bigliori e dei Rorengo, è estremamente complessa e, nonostante le ricerche compiute dal Rivoire alla fine dell’Ottocento, molti punti rimangono ancora oscuri. Pare si trattasse di una famiglia francese entrata al servizio dei marchesi di Susa agli albori del millennio. Legatasi a casa Savoia, fu sua stretta alleata durante la lenta ma progressiva penetrazione sabauda in Piemonte. La popolazione della valle ebbe dunque a che fare con una signoria particolarmente potente, il cui peso non mancò mai di farsi sentire.

Agli inizi del XIII secolo, Luserna si eresse a comune, i cui statuti furono concessi dai signori nel 1276. Fino alla fine del XVII secolo la cittadina costituì il principale centro economico e politico di queste valli.

Entrando in Luserna ci si trova nella grande Piazza del Canavero. Il suo nome deriva dalla canapa, perché qui se ne trattava il commercio. Pare che su un lato vi sorgesse la forca, il sinistro monumento della giustizia del tempo. Al centro, ora sostituito da un giovane alberello, si ergeva il grande ippocastano piantato come albero della libertà nel 1798, all’epoca della Rivoluzione francese.

Sopra la collina che domina ad ovest la Piazza del Canavero sorgeva il primitivo castello, o forte, di San Michele. Fu più volte distrutto e ricostruito. Oggi ne rimangono tracce nei muretti a secco che attualmente hanno la funzione di sostegno per il terreno incolto circostante.

Dalla Piazza del Canavero si imbocca Via Briaza Ballesio, che attraversa l’abitato e giunge di fronte alla chiesa di San Giacomo.

Originariamente in stile romanico, la Chiesa Parrocchiale di San Giacomo conserva - dell’antico edificio - solamente il campanile che si fa risalire al secolo XI; costruito con pietre a vista da maestri comacini. La chiesa, invece, è in linea di massima settecentesca. Recenti lavori di restauro hanno però portato alla luce alcune parti di affreschi, le antiche fondamenta dell’edificio e vari loculi sepolcrali dei conti di Luserna.

Dietro la chiesa si trova l’”ala pubblica”, ossia l’antica Loggia dei mercanti. Fu il fulcro dell’attività economica del posto e nel XI secolo fu promulgato un editto riguardante il mercato lusernese del venerdì (poi confermato da un decreto del duca Emanuele Filiberto nel 1562). Nel 1256 esisteva già un trattato di commercio fra i conti di Luserna e Vienne (nel Delfinato), in cui venivano stabilite le regole per le attività commerciali e fissati dazi e gabelle.

Il trecentesco Palazzo dei Conti di Luserna sorge alla destra della chiesa ed è attualmente occupato da un istituto religioso. Ricostruito nel 1808, dopo il terremoto che colpì la vallata il 2 aprile di quell’anno, conserva poco dell’edificio originario. L’antico portale con lo stemma di famiglia, ad esempio, è stato eliminato per far posto alla cappella costruita dalla suore.

A sinistra della chiesa, invece, è collocata la Casa Parrocchiale, in puro stile romanico. Dotata di portici, e ben conservata. Risale al XIII secolo e fu abitata nei primi secoli dai signori del luogo.

Dalla piazza parrocchiale, alle spalle della chiesa, ha inizio Via Tolosano, fiancheggiata da edifici costruiti nel Cinquecento e nel Seicento. Ci conduce alla Chiesa della Confraternita di Santa Croce. La sua fondazione risale al secolo XVII. Nel 1690 era stata ridotta a magazzino per munizioni dai francesi; motivo per cui fu fatta esplodere. Recentemente è stata trasformata in salone parrocchiale e in cinema-teatro.

Dalla ormai “ex” chiesa di Santa Croce si diparte l’antica Via degli Orefici (Pascalot), che conduce in via Cavour. È una strada chiusa tra due mura, il cui tracciato corrisponde a quello del fossato che cingeva il castello dei conti di Luserna. Nei giorni di fiera vi convenivano i mercanti di oggetti preziosi, vista la comodità di poter sorvegliare la merce esposta ponendo delle guardie all’estremità della via.

All’uscita del Pascalot, alla nostra sinistra, troviamo il Convento di San Francesco. E una modesta costruzione dall’aspetto di casa colonica, costruita nel 1636. Consiste nella torre, ancora ben conservata, nella facciata della chiesa e in un ampio locale a volta sostenuto da due robuste colonne (era, probabilmente, la scuola).

Proseguendo per Via dell’Asilo e imboccando a sinistra Via Diaz, troviamo l’antico Convento dei Padri Serviti. Delle caratteristiche architettoniche originarie mantiene solo alcune particolarità, questo a causa della ristrutturazione, avvenuta nel 1855, che portò l’edificio a trasformarsi in ospedale, grazie all’opera dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. La fondazione di questo convento risale alla metà del ‘300 e fino al 1803 fu sede delle missioni della Propaganda Fide, che avevano lo scopo di convertire i Valdesi.
 

  • San Giovanni


San Giovanni, anticamente chiamata “Bellonatti” dal nome della famiglia che la abitava, costituisce l’altro centro storico del Comune. Qui, come nel resto della valle, si stabilirono - a partire dal XIII secolo - i primi Valdesi, accolti in qualità di vassalli dai conti di Luserna. Cristiani dissidenti dalla chiesa di Roma, sparsi in mezza Europa, furono costretti - per tutto il medioevo - a vivere clandestinamente la loro fede basata sulla povertà e la lettura dell’Evangelo, assistiti dai loro predicatori: i barba (“zio” in provenzale).

Il numero dei Valdesi in Val Pellice aumentò con il tempo. I signori locali, traendo dalla loro presenza notevoli vantaggi economici, non infierirono, ma dovettero comunque assecondare gli inquisitori che davano ai Valdesi una caccia spietata. Per secoli i Savoia e i Francesi loro alleati cercarono - attraverso l’operato dei governatori di Torre Pellice e Luserna - di logorare la resistenza della popolazione valdese per ricondurla alla Chiesa Cattolica, ma senza risultato. Infruttuoso fu anche il ricorso alla forza, con le conseguenti devastazioni e sofferenze che fecero della valle una delle terre del Piemonte maggiormente provate.

A causa di questi contrasti religiosi, gli abitanti di San Giovanni, in maggioranza Valdesi, chiesero ed ottennero, nel 1657, la separazione del loro comune da quello di Luserna. La riunificazione dei due comuni avvenne nel 1771, quando ormai le regie patenti di Re Carlo Alberto (1848) avevano già concesso ai valdesi la libertà di professare il loro culto.

Oggi, nella parte alta del paese, si fronteggiano il tempio valdese e la chiesa cattolica, al di sopra di una piazza ingentilita da un vecchio glicine contorto che ombreggia antiche case.

La Chiesa Cattolica di San Giovanni, che custodisce un prezioso organo (recentemente restaurato), fu edificata nel 1734. Una precedente chiesa, detta di San Giovanni del Perno, già esistente nell’XI secolo, fu più volte distrutta nel corso delle guerre di religione.

Il Tempio Valdese conserva una notevole importanza poiché fu il primo luogo di culto protestante costruito fuori dai limiti di residenza imposto ai Valdesi. Esso fu inaugurato in modo commovente nel 1807, ma il rovinoso terremoto che nel 1808 colpì le valli lo rese inagibile per circa due anni. Lo stabile, restaurato, poté essere riaperto nel 1815, ma fu separato con un’alta staccionata dalla chiesa cattolica. Lo steccato fu sostituito nel 1940 da quattro ippocastani, in seguito sostituiti dall’attuale viale di tigli.

Superati i due luoghi di culto, si incontra un bivio. Salendo a destra per alcuni tornanti disegnati in mezzo a prati assai curati, a ville antiche e ad alberi frondosi, si giunge, in zona “Colletto”, a un crocevia da cui si dipartono quattro strade. Tra gli alberi appare la nuova cupola dell’Osservatorio Astronomico, dotato di un planetario che consente immersioni “virtuali” nella volta celeste. L’Associazione di astrofili “Urania” vi organizza conferenze pubbliche (aperte a soci, amici e simpatizzanti) l’ultimo sabato di ogni mese.

Dal Colletto, a sinistra, s’imbocca la strada Panoramica, che collega Luserna con Torre Pellice e Angrogna. Percorrendola, come da una balconata, si può far spaziare lo sguardo sull’intera valle e sull’imponente catena di monti. Si costeggiano antichi cascinali a corte chiusa, circondati da alberi da frutto, prati soleggianti e lunghi filari di viti. Più in basso, verso la pianura, sorgono le nuove costruzioni, che recano più evidenti le tracce della rivoluzione industriale e del progresso tecnologico.
Superata la borgata dei Peyrot, lasciando sulla destra un’antica villa, si svolta a sinistra e si scende nella località Nazzarotti, tra vecchie case. Proseguendo la discesa si incontra sulla destra lo stabilimento della Caffarel S.p.a.; azienda famosa nel mondo per il suo pregiato cioccolato.


Comune alla confluenza del torrente Luserna nella Val Pellice composto di tre grossi centri: Airali, sede del comune, cui fa da sfondo la cima del monte Vandalino (2140 m), lungo la strada statale, con ampie piazze, giardini ed edifici a porticato; Luserna, dominato dalla vetta del monte Frioland (2720 m), sorto sullo sperone morenico che domina il torrente, alla destra del Pellice; e, sulla sinistra, San Giovanni, adagiato sulle pendici all’imbocco della valle di Angrogna.

Centro industrioso, da antica data Luserna deve la sua maggior risorsa all’industria tessile. Molto attive sono le cave di pietra da taglio (gneis lamellare, nota come pietra di Luserna). Prosperano inoltre le segherie idrauliche e le aziende artigiane del legno. Posto in amena posizione, base di partenza per belle escursioni, il comune ha una buona ricettività alberghiera e nei mesi estivi offre un gradito soggiorno a molti villeggianti. L’agricoltura, cui si dedica una buona parte della popolazione, produce cereali e, soprattutto, frutta e uve pregiate. 

I borghi storici nelle due frazioni (San Giovanni e Luserna Alta), gli innumerevoli percorsi naturalistici e gli scorci sul panorama circostante, dalle montagne alla pianura. Dal punto di vista turistico i punti di forza sono i borghi storici, il contatto con la natura, una serata a teatro e un buon pasto presso qualche agriturismo, che offra prodotti tipici locali. Una visita sulle cave per vivere il momento estrattivo della pietra ornamentale tra le più famose al mondo: "la Pietra di Luserna". Una visita al centro storico di Luserna per mostrare cosa resta del casato dei Conti e i luoghi caratteristici come la Via Antica degli orefici, la torre di san Francesco e il palazzo dei conti con l’ala mercatale. 

Eventi a Luserna San Giovanni
  • Festa per i 150° anni della riunificazione di Luserna San Giovanni

    - 20210903 20210904

  • ...dal passato al futuro...Rassegna Letteraria

    - 20151204 20160404

  • Tour del Gusto - 3° ed.

    - 20141017 20141102

  • La Mangia Cammina da Villanova alla Conca del Prà

    - 20140822 20140914

  • Fiera I Maggio

    - 20140305 20140501

  • TOUR DEL GUSTO

    - 20131018 20131102

  • Piccoli frutti:innovazione, produzione, promozione nel Cuneese e nel pinerolese

    - 20130627 20130704

Percorsi verdi a Luserna San Giovanni

Escursioni a piedi, a cavallo o in bicicletta, per famiglie o per sportive di mezza giornata sono offerti dal Comune per ritrovare la pace dei sensi dopo una bella escursione\camminata nella natura e un buon pasto in compagnia. 

Percorso storico/enogastromico con un tour guidato alle Frazioni e al centro del Comune organizzato su richiesta 

Da Mangiare a Luserna San Giovanni
Struttura ComuneIndirizzoTelefono
Agriturismo La Coustera Luserna San Giovanni Strada Panoramica, 40 0121954035
Agriturismo Bacomela Luserna San Giovanni Strada Fonte Blancio, 33 3339265175
Bar Cele Cocktail Restaurant Luserna San Giovanni Via Diaz, 20 0121901640
Trattoria Bocciodromo Luserna San Giovanni Corso Matteotti, 29 0121901949
Trattoria Della Ghironda Luserna San Giovanni Via I Maggio, 148 0121900229
Trattoria del Fujot Luserna San Giovanni Piazza XVII Febbraio, 5 0121909462
Trattoria I Topi Luserna San Giovanni Via Diaz, 21 3280727458
Ristorante Vecchio Bersaglio Luserna San Giovanni Via Airali, 13 3334322660
Ricettività a Luserna San Giovanni
Struttura ComuneIndirizzoTelefono
Affittacamere "Centrale" Luserna San Giovanni Via I Maggio, 46 0121909086
Affittacamere Casa Payer Luserna San Giovanni Loc. Payer, 1 3479384034 - 3479384035
B&B Il Giramondo Luserna San Giovanni Viale De Amicis Edmondo, 74 3470589068
Casa per ferie Gianavella Luserna San Giovanni Loc. Gianavella 3334673041
Area Camper Vecchio Bersaglio Luserna San Giovanni Via Airali, 13 Loc. Bersaglio 3775471046
Casa per ferie Villa Sarti Luserna S.G. Via Parrocchiale 6 3355485615
Affittacamere Blu Lavanda Luserna San Giovanni via Fuhrmann, 74 3356855070
Alloggio Vacanze Il Tasso Luserna San Giovanni Via I° Maggio, 137 3355623116
B&B Ai Nazzarotti Luserna San Giovanni Via Gianavello, 68 3405342622
Comprare a Luserna San Giovanni

Nessuna struttura presente

Info/Servizi a Luserna San Giovanni

Nessuna struttura presente